La Rivista di Dottrina Fiscale ha carattere acca­demico ed è rivolta all’ampia platea di studiosi del diritto tributario che intendono approfondire tematiche giuridiche poste da questo settore ordinamentale.
In particolare, la Rivista è destinata a contenere tipicamente contributi della dottrina su temi della fiscalità nazionale, europea e internazionale. 

    La Rivista adotta i parametri ormai consolidati dei contributi dottrinali, valorizzando l’originalità della ricerca, il rigore metodo­logico, la coerenza argomentativa, l’ampiezza bibliografica e delle fonti. Con pari naturalezza rispetta, in modo assoluto, l’indipendenza del pensie­ro dell’Autore e la libertà dei contenuti scientifici prospettati.
I contributi pubblicati hanno superato il giudizio di un valutatore esterno alla Direzione ed indipendente, secondo i meccanismi della blind peer review stabiliti dall’ANVUR.

    L’obiettivo generale della Rivista di Dottrina Fiscale è quello di offrire spunti ed elementi ricostruttivi per tracciare una teoria del fenomeno fiscale che possa valere da premessa logica per lo studio del diritto tributario, sia sotto il profilo normativo, sia nella dimensione istituzionale, economica e della finanza pubblica.

    L’auspicio della Rivista di Dottrina Fiscale è fornire adeguati elementi di ragionamento intorno alla funzione fiscale, e quindi ad un fattore deci­sivo della qualità della dimensione esistenziale. Lo studio del diritto tributario può infatti contribuire alla ottimizza­zione delle azioni, individuali e collettive, che guidano il vivere insieme.


 

Rivista di dottrina Fiscale 1/2022

Scarica il PDF


Indice 

  1. Pietro Boria
    Premessa alla rivista
  2. Pietro Boria
    No taxation without representation. La formazione storica del principio del consenso alla tassazione
  3. Rossella Miceli
    Economia sociale di mercato e sistema tributario nazionale. Prime riflessioni.
  4. Paolo Puri
    Riflessioni sul Processo telematico tributario con particolare riguardo ai vizi di forma
  5. Francesco Pepe
    Basi concettuali e metodologiche per lo sviluppo di una teoria generale (e plurale) dell’invalidità nel settore tributario
  6. Maurizio Orlandi
    Imposte progressive sulle imprese, capacità contributiva, e diritto dell’Unione europea
  7. Franco Picciaredda
    Efficacia ultra partes della sentenza nella solitarietà tributaria
  8. Lorenzo Pennesi
    Gli obblighi di monitoraggio fiscale applicati al trust estero: questioni irrisolte e prospettive evolutive
  9. Rosy Virzì
    La nuova transazione fiscale: problematiche operative in una prospettiva europea
  10. Pietro Boria
    Un nuovo patto fiscale per l’Italia. Un progetto di manovra di finanza pubblica