La Rivista di Dottrina Fiscale ha carattere accademico ed è rivolta all’ampia platea di studiosi del diritto tributario che intendono approfondire tematiche giuridiche poste da questo settore ordinamentale.
In particolare, la Rivista è destinata a contenere tipicamente contributi della dottrina su temi della fiscalità nazionale, europea e internazionale.
La Rivista adotta i parametri ormai consolidati dei contributi dottrinali, valorizzando l’originalità della ricerca, il rigore metodologico, la coerenza argomentativa, l’ampiezza bibliografica e delle fonti. Con pari naturalezza rispetta, in modo assoluto, l’indipendenza del pensiero dell’Autore e la libertà dei contenuti scientifici prospettati.
I contributi pubblicati hanno superato il giudizio di un valutatore esterno alla Direzione ed indipendente, secondo i meccanismi della blind peer review stabiliti dall’ANVUR.
L’obiettivo generale della Rivista di Dottrina Fiscale è quello di offrire spunti ed elementi ricostruttivi per tracciare una teoria del fenomeno fiscale che possa valere da premessa logica per lo studio del diritto tributario, sia sotto il profilo normativo, sia nella dimensione istituzionale, economica e della finanza pubblica.
L’auspicio della Rivista di Dottrina Fiscale è fornire adeguati elementi di ragionamento intorno alla funzione fiscale, e quindi ad un fattore decisivo della qualità della dimensione esistenziale. Lo studio del diritto tributario può infatti contribuire alla ottimizzazione delle azioni, individuali e collettive, che guidano il vivere insieme.

Indice
Pietro Boria
La riserva di legge nel sistema fiscale italiano
Pasqualina Farina
La riforma del processo tributario tra l.n. 130 del 2022 e d.lgs. n. 149 del 2022
Bernardino Quattrociocchi
Irrilevanza fiscale nella cessione del marchio d’impresa da persona fisica. Analisi del vuoto normativo
Filippo Luigi Giambrone
Future perspectives of European corporate taxation. Towards an harmonized European Corporate taxation within the Member States
Lucrezia Piva
Il contraddittorio endoprocedimentale: un’analisi alla luce delle pronunce della Corte di Giustizia Europea
Agostino Giovinazzo
Abbuono dell’accisa per “colpa lieve” del contribuente: il rapporto contrastante tra la disciplina del Testo Unico Accise e la direttiva (UE) 2020/2062